“La vita non si ferma”
Ogni giorno Banco Alimentare recupera eccedenze alimentari per distribuirle a strutture caritative che offrono pasti o pacchi alimentari a persone che vivono in difficoltà. Accanto all’operosa attività quotidiana, Banco Alimentare organizza ogni anno, l’ultimo sabato di novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.
Le restrizioni non limitano il bisogno di milioni di famiglie in difficoltà, anzi, lo rendono ancora più urgente. Per questo la colletta alimentare, giunta alla 24esima edizione, cambia forma per garantire il pieno rispetto delle norme anti-Covid.
PER CONTRIBUIRE
E’ possibile contribuire acquistando delle “gift card” da 2, 5 o 10 euro che, al termine della Colletta, il valore complessivo di tutte queste card sarà convertito in prodotti alimentari non deperibili come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, pesce e carne in scatola e altri prodotti utili. Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco Alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8mila strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2.100.000 persone.
Le “gift card” si possono acquistare:
- alla cassa dei supermercati che aderiscono all’iniziativa nel periodo di tempo compreso tra il 21 novembre e l’8 dicembre.
- on line sul sito www.mygiftcard.it, dove sono già disponibili.
- facendo una spesa online sul sito www.amazon.it dal 1 al 10 dicembre e su www.esselungaacasa.it dal 21 novembre al 10 dicembre.
La card prende quindi il posto dello scatolone e diventa il contenitore della spesa. Una spesa che quest’anno non può più essere donata fisicamente dalle persone ai volontari, per ragioni di sicurezza sanitaria.
Per maggiori informazioni visita il sito web www.collettaalimentare.it