Collegiata di Santo Stefano 19 dicembre 2021
Introduzione e saluto
La grazia, la misericordia e la pace
di Dio nostro Padre
e di Gesù Cristo nostro Salvatore
sia con tutti voi.
E con il tuo spirito
Preghiamo
Dio onnipotente e misericordioso,
che ci hai riuniti nel nome del tuo Figlio,
per darci grazia e misericordia nel momento opportuno,
apri i nostri occhi, perché vediamo il male commesso
e tocca il nostro cuore, perché ci convertiamo a te.
Il tuo amore ricomponga nell’unità
ciò che la colpa ha disgregato;
la tua potenza guarisca le nostre ferite
e sostenga la nostra debolezza;
Il tuo Spirito rinnovi tutta la nostra vita
perché risplenda in noi l’immagine del tuo Figlio
Gesù Cristo nostro Signore.
Amen
Dal libro del profeta Michèa 5,1-4a
Così dice il Signore:
«E tu, Betlemme di Èfrata,
così piccola per essere fra i villaggi di Giuda,
da te uscirà per me
colui che deve essere il dominatore in Israele;
le sue origini sono dall’antichità,
dai giorni più remoti.
Perciò Dio li metterà in potere altrui,
fino a quando partorirà colei che deve partorire;
e il resto dei tuoi fratelli ritornerà ai figli d’Israele.
Egli si leverà e pascerà con la forza del Signore,
con la maestà del nome del Signore, suo Dio.
Abiteranno sicuri, perché egli allora sarà grande
fino agli estremi confini della terra.
Egli stesso sarà la pace!».
Parola di Dio Rendiamo grazie a Dio
SALMO RESPONSORIALE Dal Salmo 79
Signore, fa’ splendere il tuo volto
e noi saremo salvi.
Tu, pastore d’Israele, ascolta,
seduto sui cherubini, risplendi.
Risveglia la tua potenza
e vieni a salvarci.
Dio degli eserciti, ritorna!
Guarda dal cielo e vedi
e visita questa vigna,
proteggi quello che la tua destra ha piantato,
il figlio dell’uomo che per te hai reso forte.
Sia la tua mano sull’uomo della tua destra,
sul figlio dell’uomo che per te hai reso forte.
Da te mai più ci allontaneremo,
facci rivivere e noi invocheremo il tuo nome.
Alleluia…
Ecco la serva del Signore:
avvenga per me secondo la tua parola.
Dal Vangelo secondo Luca 1,39-45
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce:
«Benedetta tu fra le donne
e benedetto il frutto del tuo grembo!
A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi,
il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo.
E beata colei che ha creduto
nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Parola del Signore Lode a te, o Cristo
Omelia
Atto penitenziale
Fratelli, Gesù ci ha lasciato l’esempio,
perché seguiamo le sue orme.
Rivolgiamo a lui la nostra preghiera
con umiltà e fiducia perché ci liberi dal male
e ci rinnovi nello spirito del suo Vangelo.
Kyrie eleison (cantato)
Signore Gesù, tu hai detto: «Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli»,
ma noi ci siamo troppo affannati per le ricchezze
e abbiamo sacrificato i valori dello spirito.
Abbi pietà di noi.
Signore Gesù, tu hai detto:
«Beati i miti, perché erediteranno la terra»,
ma noi viviamo in discordia gli uni con gli altri
e il mondo è pieno di violenza e di guerra.
Abbi pietà di noi.
Signore Gesù, tu hai detto:
«Beati gli afflitti perché saranno consolati»,
ma noi siamo impazienti per noi stessi
e poco sensibili alle sofferenze degli altri.
Abbi pietà di noi.
Signore Gesù, tu hai detto:
«Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia,
perché saranno saziati»,
ma noi troppo poco abbiamo desiderio di te,
e ci disinteressiamo della giustizia.
Abbi pietà di noi.
Signore Gesù, tu hai detto: «Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia»,
ma noi giudichiamo duramente il nostro prossimo
e non sappiamo perdonare i nostri fratelli.
Abbi pietà di noi.
Signore Gesù, tu hai detto:
«Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio»,
ma noi ci lasciamo travolgere dalle passioni
e dalle suggestioni del male.
Abbi pietà di noi.
Signore Gesù, tu hai detto: «Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio»,
ma noi non ci siamo impegnati a costruire la pace
in noi stessi, nelle nostre famiglie e nella società.
Abbi pietà di noi.
Signore Gesù, tu hai detto:
«Beati i perseguitati per causa della giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli», ma noi spesso siamo ingiusti e ci siamo resi corresponsabili di oppressioni
e discriminazioni verso i fratelli.
Abbi pietà di noi.
Invochiamo Dio nostro Padre perché ci liberi dal male
e ci renda degni di far parte del suo Regno:
Padre nostro
Guarda con bontà, o Signore, i tuoi figli, che si riconoscono peccatori e fa’ che liberati da ogni colpa per il ministero della tua Chiesa, rendano grazie al tuo amore misericordioso.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
I fedeli che sentono in coscienza di non aver commesso colpe gravi e intendono ricevere l’assoluzione sacramentale, si portano in fondo alla Chiesa e lentamente risalgono la navata rispettando il distanziamento. Giunti ai gradini del presbiterio davanti al sacerdote, si inginocchiano (o stanno in piedi) e dicono:
Signore, abbi pietà di me, peccatore.
Il sacerdote impone le mani sul fedele e lo assolve:
Dio, Padre di misericordia,
ti conceda il perdono e la pace.
E io ti assolvo dai tuoi peccati
nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
Alzati e va in pace
Rendiamo grazie a Dio
Intanto tutta l’assemblea accompagna con canti e preghiere.
Dio onnipotente e misericordioso,
che in modo mirabile hai creato l’uomo
e in modo più mirabile l’hai redento,
tu non abbandoni il peccatore,
ma lo cerchi con amore di Padre.
Nella passione del tuo Figlio hai vinto il peccato e la morte
e nella sua risurrezione ci hai ridato la vita e la gioia.
Tu hai effuso nei nostri cuori lo Spirito Santo,
per farci tuoi figli ed eredi;
tu ci rinnovi con i sacramenti di salvezza,
perché, liberati dalla schiavitù del peccato,
siamo trasformati di giorno in giorno
nell’immagine del tuo diletto Figlio.
A te gloria, o Padre, per Cristo, nello Spirito Santo,
ora e nei secoli eterni. Amen
Benedizione
Ci benedica il Padre,
che ci ha generati alla vita eterna. Amen
Ci aiuti Cristo, Figlio di Dio,
che ci ha accolti come suoi fratelli. Amen
Ci assista lo Spirito Santo,
che dimora nel tempio dei nostri cuori. Amen.