L’incrocio tra strada Borgazzo e strada Madonnina è segnato da una cappellina dedicata alla Madonna della Ghiara di semplice fattura, con tetto a capanna. Non se ne conosce la data di fondazione.
All’interno c’era un dipinto su tavola in legno raffigurante la Vergine (XVII secolo), ora custodito nella Collegiata di S.Stefano e sostituito da una copia. Nel mese di maggio vi si recita il rosario e si cantano le litanie. In passato aveva un portichetto nella parte anteriore chiuso da una cancellata. I lavori di sistemazione e di reintonacatura del 1998 hanno riportato alla luce le tracce del portichetto.
(Si ha notizia di un’altro oratorio dedicao a S.Filippo Neri , sempre in strada Borgazzo, voluto da un certo Eleonoro Bianchi nel 1595, ma se ne sono perse le tracce).