La primitiva Chiesa di S. Bernardino era situata in località Forcello. Nel 1644 la Chiesa era malandata e pericolante ed il Conte Alessandro II Gonzaga stabilì di erigere una nuova costruzione a circa 300 pertiche a ponente della prima.
Nel 1705 la Chiesa fu separata da S. Stefano di Novellara ed eretta in parrocchia.
Nel 1749-50 fu restaurata e modificata da Donna Ricciarda Gonzaga; in tale occasione anche la torre fu rifatta dalle fondamenta. Altri lavori sono compiuti nel 1939-40. L’edificio presenta una elegante facciata orientata a levante. Il prospetto è slanciato, a capanna, scandito da due coppie di lesene impostate su un alto zoccolo di base e concluso in vertice da un frontispizio spezzato. Il campanile mostra una cella a monofore ed una copertura cuspidata a padiglione. Lungo la via della Viazza, quasi a fronte della Chiesa, è situata una maestà novecentesca a pilastrino.