A San Giovanni esisteva un’antica pieve dedicata al Battista che nell’ 881 era retta dai monaci di Canossa; dopo l’apertura della nuova strada per Reggiolo da parte del Comune di Reggio nel 1224 questa primitiva costruzione fu demolita per erigerne una nuova in stile romanico, presumibilmente attorno al 1270. Rimangono oggi l’abside e i frammenti di affresco datati 1280 custoditi nel Museo Gonzaga della Rocca di Novellara.
Nel 1703 la chiesa di S.Giovanni fu eretta a vicariato; sotto la sua giurisdizione vennero poste le parrocchie di S.Maria, S.Michele, Canolo e Cognento. Conservò tale privilegio fino al 1866 anno in cui passò sotto la diocesi di Guastalla e alle dipendenze di Novellara per l’amministrazione religiosa. La nuova chiesa, nell’architettura attuale, fu iniziata nell’anno 1900; nel 1945 subì gravi danni per un bombardamento e venne ricostruita.